In questo articolo SpedireSubito.com ti parlerà attraverso un semplice tutorial, per capire come assicurare gli oggetti, i pacchi o merce spedita. Se il contenuto della spedizione che andrete a spedire ha un certo valore, allora potremmo dire certo che SI. Se invece andrete a spedire qualcosa che ha un valore modesto, potete anche evitare, pagherete solo un costo aggiuntivo di assicurazione. Capita di spedire oggetti, che hanno più valore affettivo, sentimentale, che economico. E quindi l’utente non sa come gestire la spedizione, soprattutto se non ha dimestichezza con gli spedizionieri.
Assicurazione si o no?
Spediresubito.com consiglia sempre di contattare l’assistenza clienti, un nostro operatore troverà la giusta soluzione, ogni giorno acquisiamo nuovi clienti proprio perché Spediresubito.com arriva alle persone nel passa parola dei noi affezionatissimi clienti, trovando sempre le giuste soluzioni per ogni esigenza dell'utente. L’assicurazione comporta un piccolo sovraprezzo da pagare. Quindi la domanda in questione da porsi è sempre quella... quello che sto per spedire è di gran valore? ha valore affettivo, o economico?L’assicurazione vettoriale
Con l’assicurazione vettoriale nel caso in cui il pacco venga smarrito cosa accade esattamente? Ogni vettore si dedica con passione al corretto svolgimento degli incarichi di trasporto che gli vengono affidati, ovviamente come in tutte le attività, può succedere il verificarsi di un imprevisto, tipo lo smarrimento di una spedizione. Capita rarissimamente che si verifichi!Cosa succede se viene smarrita una spedizione?
Ci sono delle responsabilità da parte del vettore nei confronti dei clienti che gli hanno affidato la spedizione. Esiste una legislazione in materia, fa riferimento a l’accordo CMR (acronimo di Convention des Marchandises par Route) sono le linee guida che regolamentano il trasporto o spedizioni su strada, alle quali sono conformati tutti i vettori. Non si parlerà di assicurazioni supplementari “ad valorem” integrative, in quanto non garantiscono comunque il risarcimento del danno subito, contrariamente a quanto si pensa, ed è proprio per questo che non le proponiamo ai nostri clienti onde evitare spiacevoli sorprese.Che cos’è l’assicurazione vettoriale?
È una polizza obbligatoria per legge che il vettore sottoscrive con una compagnia e che lo espone al risarcimento forfettario della merce persa o danneggiata.Quando risarcisce l’assicurazione vettoriale?
Quando ne sussistono le condizioni di colpa o negligenza nel trasporto da parte del vettore.Quando non risarcisce l’assicurazione vettoriale?
Di seguito alcuni casi, a titolo esemplificativo ma non limitativo, che sollevano dal risarcimento di responsabilità vettoriale:- Imballo non certificato e conforme
- Mancata presentazione di fatture di acquisto comprovanti la merce presente nella spedizione
- Atti fraudolenti al di fuori del controllo del vettore: furto, rapina etc.
- Merce in lista vietata al trasporto
- Assicurazione supplementare stipulata presso altra compagnia