Indice
  • Caricamento indice in corso ...

Cos’è il CAP, codice di avviamento postale

Il codice postale, o meglio riconosciuto con l’acronimo CAP (codice di avviamento postale) è una serie numerica di cinque cifre (es. 71036) che serve a identificare la provenienza o la destinazione di una spedizione. Il codice postale serve a mantenere in ordine le spedizioni che si susseguono ogni giorno in Italia, ma soprattutto a facilitare l’identificazione di un luogo in termini di raggiungimento di qualsivoglia paccolettera o spedizione varia

Il CAP, è stato introdotto in Italia il 1° luglio 1967 dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Il suo scopo principale è quello di facilitare la gestione della corrispondenza, permettendo di individuare con precisione il luogo di destinazione. Questo codice è composto da cinque cifre numeriche, conformi alle direttive dell'Unione Postale Universale.

Un singolo CAP può essere associato a diverse località, anche se queste non sono geograficamente vicine tra loro. Tuttavia, per le nuove province, è stato adottato un sistema che prevede l'assegnazione di codici univoci alle agenzie di recapito (CMP o CP): ogni agenzia di recapito può avere più CAP, ma un codice non può essere condiviso da più agenzie.

Per i comuni di grandi dimensioni, come Roma, Napoli, Torino e Milano, è possibile che esistano diversi CAP, ognuno dei quali identifica specifiche zone, quartieri o edifici all'interno della città.

Struttura del CAP

Il codice postale italiano si articola in cinque numeri: la prima cifra indica la regione di appartenenza, mentre la terza cifra permette di distinguere se la località corrispondente sia un capoluogo di provincia o una località minore.

A cosa serve il CAP

Il CAP aiuta a identificare in modo preciso la zona di destinazione di un pacco o di una lettera. Grazie al CAP, i corrieri e i sistemi di smistamento postale possono individuare rapidamente la destinazione, ottimizzando il processo di spedizione e riducendo il rischio di errori.

Il CAP è essenziale per garantire una spedizione veloce ed efficiente, sia in Italia che all’estero. Quando si invia un pacco, il codice postale è uno degli elementi principali da inserire nell'indirizzo del destinatario. Esso permette ai Centri di Meccanizzazione Postale (CMP) di smistare automaticamente i pacchi e indirizzarli verso l’ufficio postale o il corriere giusto. Una corretta scrittura del CAP, insieme a un indirizzo dettagliato, facilita anche la lettura ottica dei pacchi e accelera il processo di consegna.

Come si fa a capire il CAP

Per trovare il CAP di una località, basta fare riferimento al nostro strumento online che permette di cercare il CAP semplicemente inserendo il nome della città o la strada desiderata. Alcuni CAP possono corrispondere a più località, specialmente nelle città più grandi.



Esempio di CAP

Un esempio di CAP potrebbe essere 00100 per una zona di Roma. Ogni codice postale è composto da cinque cifre, dove le prime due identificano una zona specifica della provincia, mentre le ultime tre cifre designano la località o un'area all'interno della città.

Come compilare correttamente l’indirizzo per una spedizione

Quando bisogna fare un’eventuale spedizione in Italia o all’estero su piattaforme come SpedireSubito, è importante compilare correttamente l’indirizzo per evitare ritardi o errori di consegna. Il modulo online richiede le seguenti informazioni:

  • Destinatario: nome e cognome.

  • Indirizzo: strada, numero civico, e dettagli aggiuntivi (come campanello, ascensore, ecc.).

  • CAP + Località: indispensabile per identificare con precisione la zona di destinazione.

  • Nazione: specifica se si sta spedendo all’interno dell’Italia o all’estero.

Casi particolari di utilizzo del CAP

In alcuni casi rari, il CAP può essere assegnato a luoghi particolari, come indirizzi governativi o grandi aziende che ricevono una notevole quantità di posta. Questi codici postali servono a ottimizzare la gestione delle spedizioni e garantire un trattamento prioritario.

Il CAP è una risorsa fondamentale per semplificare e velocizzare le spedizioni, riducendo al minimo il rischio di errori e ritardi. Quando si sceglie un servizio di spedizione come SpedireSubito, l'inserimento corretto del codice postale e delle informazioni dell’indirizzo è essenziale per garantire una consegna puntuale e senza intoppi.







Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.


, Modificato Categoria: Storie e curiosità

Condividi sui social

Giovanna Giardino
carlo calacci
Tereza Gevorgyan
I was extremely impressed with how fast and accurate the service was. The letter was delivered promptly and everything was handled smoothly, and the final result exceeded my expectations. If you need a quick, reliable, and high-quality letter service, this is definitely the one to choose. Highly recommended!
Ale Rig
Perfetti come sempre !