Dazi dalla Cina: guida completa a calcolo, procedure e obblighi doganali
Importare merci dalla Cina significa affrontare una serie di dazi doganali, IVA e normative europee che incidono direttamente sul costo finale della spedizione. Che tu sia un privato o un’azienda, conoscere le regole ti permette di stimare i costi reali, evitare ritardi in dogana e ricevere la merce senza spiacevoli sorprese.
In questa guida aggiornata scoprirai:
- cosa sono i dazi doganali e come calcolarli;
- le nuove soglie IVA e dazi introdotte dall’UE;
- esempi pratici di calcolo;
- documenti necessari per lo sdoganamento;
- differenze tra importazioni B2B e B2C.
Con SpedireSubito puoi gestire in modo semplice le tue spedizioni internazionali, monitorarle online e ricevere assistenza durante le pratiche doganali.
Quanto si pagano i dazi e l’IVA importando dalla Cina?
Tutte le spedizioni extra-UE sono soggette a dazi doganali e IVA. Le percentuali variano in base al tipo di merce e al relativo codice doganale (HS Code).
Dal 1° luglio 2021 non esiste più l’esenzione sotto i 22€. Ogni spedizione dalla Cina paga almeno l’IVA, mentre i dazi scattano solo sopra i 150€ di valore imponibile.
Esempio di calcolo pratico
- Prezzo merce: 200 €
- Spedizione internazionale: 50 €
- Assicurazione: 10 €
- Totale imponibile = 260 €
Se il codice doganale prevede un dazio del 5%, questo equivale a 13 €.
L’IVA (22% in Italia) si calcola su imponibile + dazio: 273 € → 60,06 €.
Totale oneri doganali = 13 € (Dazio) + 60,06 € (IVA).
Aliquote tipiche per categoria
- Abbigliamento: dazi fino al 12%
- Pannelli solari: in alcuni casi aliquota 0%
- Elettronica: variabile a seconda dei componenti
Prima di spedire, verifica sempre la corretta classificazione merceologica sul portale TARIC o affidati a un consulente esperto.
Nuove normative e soglie da conoscere
- Eliminazione soglia 22 € (dal 1/7/2021) → ogni spedizione extra-UE paga IVA.
- Soglia 150 € → oltre questa cifra scattano anche i dazi.
- ICS2 (Import Control System 2) → controlli digitali progressivi (2021–2024) che obbligano a inserire descrizioni dettagliate e HS Code in dogana.
Con SpedireSubito hai il vantaggio di spedire con corrieri affidabili che rispettano già le nuove regole ICS2, riducendo il rischio di blocchi doganali, tutta la documentazione doganale necessaria per le spedizioni all’estero viene gestita direttamente da SpedireSubito.
Dazi antidumping: cosa sono e quando si applicano
Oltre ai dazi standard, l’UE applica misure antidumping su alcuni prodotti cinesi (ad esempio bici elettriche, melamina, pavimenti in legno, ghisa, etc.).
Le aliquote possono variare dal 40% al 60%, incidendo fortemente sul prezzo finale.
Prima di importare, verifica sempre le misure antidumping in vigore nella banca dati TARIC.
Come si calcola il valore imponibile
Il valore imponibile è la base su cui si applicano dazi e IVA.
✔️ Incluso: prezzo merce + spedizione internazionale + assicurazione
❌ Escluso: trasporto interno in Italia, consulenze o costi accessori non legati all’invio
Un errore nel calcolo può portare a sanzioni o blocchi doganali.
Procedura operativa per importare dalla Cina
- Ricerca fornitore affidabile e accordo sugli Incoterms (FOB, CIF, EXW).
- Ordine e produzione con documenti chiari.
- Spedizione internazionale (aereo, mare, terra o ferrovia).
- Sdoganamento → preparazione documenti (fattura, packing list, BOL, certificato d’origine).
- Distribuzione finale in Italia.
Con SpedireSubito puoi organizzare la spedizione internazionale e monitorarla in tempo reale.
Documenti indispensabili per lo sdoganamento
- Fattura commerciale con prezzo reale e HS Code
- Packing list con descrizione dettagliata
- Lettera di vettura oBill of Lading (BOL)
- Certificato di origine (se richiesto per dazi ridotti)
Una Entry Summary Declaration (ENS) con dati completi e corretti è oggi obbligatoria per tutte le spedizioni.
Chi paga i dazi: differenze tra privati e aziende
- Privati (B2C): sempre soggetti a IVA, oltre i 150€ anche ai dazi. I costi vengono generalmente addebitati al destinatario dal corriere.
- Aziende (B2B): oltre a IVA e dazi, hanno il vantaggio di recuperare l’IVA in fattura, rendendo più conveniente l’operazione.
Concordare bene gli Incoterms con il fornitore cinese è fondamentale per sapere chi paga dazi e IVA al momento dello sdoganamento.
Conclusioni
Oggi importare merce dalla Cina richiede:
- calcolo accurato di dazi e IVA,
- rispetto delle nuove regole ICS2,
- documenti doganali completi e precisi.
Con SpedireSubito puoi spedire in Cina e dall’Italia all’estero in modo semplice e sicuro, scegliendo il corriere più adatto e ricevendo assistenza su pratiche doganali e spedizioni internazionali.