In questo articolo tratteremo un argomento che forse ha del nostalgico per le vecchie generazioni, ma forse una certa curiosità per le nuove di generazioni. Parleremo del francobollo. Una volta tanto usato in epoche passate per spedire lettere ad amici e parenti. Oggi la lettera è digitale, chi di noi non usa più volte a settimana la famosa posta elettronica, messaggi istantanei di Whatsapp o simili. Ci sono situazioni però soprattutto di carattere lavorativo dove il digitale non può essere usato per un fatto burocratico, e quindi ci rifacciamo al cartaceo. O perché si devono spedire dei documenti in chiave originali, o perché si devono inviare delle raccomandate, o addirittura si devono inviare degli inviti di matrimonio, etc. Ecco che viene fuori il francobollo.
Costo francobollo:
Il francobollo lo si può acquistare sia in un ufficio postale, o in tabaccheria. Il francobollo lo potete distinguere tramite sigla. Ad indicare la sigla è la lettera B, tale lettera corrisponde alla tariffa di ciò che dovete spedire in base al peso, o lettere o busta.- Il costo del francobollo di tipo B, ha un valore di 1,10 €
- Il costo del francobollo di tipo B_50g ha un valore di 2,60 €