Spedizione container: come funziona

1

Cosa vuoi spedire?

2

Quanto misura?

kg
cm
cm
cm
3

Seleziona il Paese di partenza e destinazione

Scegli una nazione
Italia
Scegli una nazione
Italia

La spedizione di container risponde alla necessità di gestire le spedizioni internazionali di grossi carichi di merce. Parliamo in questo caso di spedizioni di merce voluminosa, grossi quantitativi di oggetti o pacchi il cui trasporto tramite i canali consueti sarebbe costoso e lungo.

Il container non è altro che una cassa di metallo di grandi dimensioni utilizzata per ospitare al suo interno grossi quantitativi di merci, di solito troviamo due dimensioni standard, 20 o 40 piedi.

Il vantaggio dell’utilizzo di questo sistema di trasporto è dato dal fatto che i containers possono essere posizionati sia su camion che su nave tramite un sistema di fissaggio universale, possono essere sovrapposti e trasportati facilmente da un mezzo all’altro tramite gru, carrelli elevatori o altri mezzi per la movimentazione dei grandi carichi.

Non c’è più, quindi, la necessità di movimentare le merci singolarmente, il carico viene effettuato nel paese di partenza e lo scarico nel paese di arrivo, in questo modo i tempi di transito di una spedizione si riducono notevolmente.

Spedizione container: quale tipo

Abbiamo differenti tipologie di spedizioni tramite containers.

Una prima riguarda la possibilità di condividere lo spazio di carico con più destinatari oppure utilizzarlo tutto per sé. Volendo utilizzare una terminologia tipica del settore logistico parliamo di soluzioni FCL ed LCL, vediamo insieme di cosa si tratta:

  • FCL dall’inglese “Full container load” ossia container con carico completo, in questo caso tutti i beni contenuti avranno un unico destinatario in un unico posto. La gestione del carico sarà più rapida in quanto non si dovrà attendere che lo spazio sia stato riempito completamente, si potrà disporre di tutto lo spazio in autonomia e la spedizione sarà di certo più rapida ma anche più costosa.
  • LCL dall’inglese “Less than container load” ossia container con carico parziale, definito anche groupage, in questo caso lo spazio interno sarà condiviso da differenti destinatari purché il porto di destinazione sia lo stesso. La gestione del carico sarà più lenta in quanto si dovrà attendere che il container sia stato caricato completamente prima della partenza ma condividendo i costi la spedizione risulterà meno dispendiosa.

Ci sono poi le spedizioni di containers che rispondono ad esigenze specifiche del mercato quali:

  • Spedizioni refrigerate, in questo caso sarà utilizzato un container frigorifero a temperatura controllata per tutta la durata del transito.
  • Spedizione di liquidi o di gas, dove è richiesto l’ausilio di un container cisterna, parliamo in questo caso di un contenitore di forma cilindrica idoneo al trasporto di sostanze liquide o gassose posizionato all’interno di una struttura in acciaio di forma rettangolare.

Ed ancora abbiamo anche particolari tipi di containers con apertura laterale o addirittura con più aperture per rispondere alle richieste sempre più esigenti del mercato.

Lo sviluppo del trasporto intermodale è in costante crescita, tutte le maggiori località, i porti, gli aeroporti e le stazioni ferroviarie sono dotati di un terminal container, ossia di ampi spazi predisposti per la movimentazione e la gestione di containers per il passaggio di questi da un mezzo all’altro, ad esempio da camion a navi o treni.

Tutti i containers sono dotati di GPS, in questo modo rendono possibile il tracciamento della spedizione in tempo reale. 

Quanto costa spedire un container

Non esiste un costo predefinito per la spedizione di un container, questo è determinato da un insieme di fattori quali:

  • la località di partenza e destinazione, ovviamente maggiori sono le miglia da percorrere più il costo salirà.
  • la scelta tra un trasporto FCL o LCL, come indicato in precedenza, se condividiamo lo spazio interno con altre persone il costo sarà più basso rispetto al prenderlo tutto.
  • la data di partenza della spedizione, tale tipologia di trasporto ha un carattere stagionale, ci sono periodi di carico intenso in cui il costo è più elevato e periodo di ribasso della domanda, in questi periodi vale la pena di spedire perché riusciremo a risparmiare sul costo complessivo.
  • la distanza tra il porto ed il luogo di consegna, in questo caso saranno necessari servizi aggiuntivi per la movimentazione della merce quali il trasporto da e verso i magazzini, carico e scarico, un eventuale stoccaggio ed il costo del carburante. 

Quindi programmare una spedizione in anticipo potrebbe consentirci di ridurre notevolmente i costi.

Le spedizioni internazionali di containers sono gestite da numerose aziende che offrono servizi come noleggio, gestione carico e scarico, ritiro e consegna e gestione dei costi del trasporto ed eventuali tasse. SpedireSubito è una di queste, per spedire merce voluminosa o colli multipli in Italia, in Europa o nel mondo intero con ritiro e consegna al domicilio basta consultare il sito o contattare l’assistenza clienti, uno staff competente e disponibile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18 saprà consigliare la soluzione più adatta a tutte le esigenze.





Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.


, Modificato Categoria: Trasportare

Condividi sui social